Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Perché serve l’euro digitale?

L’euro digitale, insieme al contante, preserverebbe la libertà dei cittadini di scegliere come pagare.


Il modo in cui le persone effettuano i pagamenti è in rapida trasformazione: oltre la metà di tutti i pagamenti al dettaglio è digitale e gli acquisti online sono in aumento. L’euro digitale offrirebbe un nuovo metodo di pagamento, consentendo a tutti i cittadini dell’area dell’euro di utilizzare la moneta della banca centrale in forma fisica e digitale.

Affiancando il contante, l’euro digitale renderebbe disponibile la moneta della banca centrale per i pagamenti, traghettando l’euro nell’era digitale. Sosterrebbe l’inclusione finanziaria, tutelerebbe la privacy e renderebbe i pagamenti più semplici e più sicuri per tutti. Per questo motivo ci stiamo preparando sul piano tecnico a emettere eventualmente l’euro digitale, una volta adottata la normativa in materia.

Allo stesso tempo confermiamo il nostro impegno ad assicurare che anche il contante continui a essere accettato ovunque nell’area dell’euro.

Cosa significa l’euro digitale per te e per l’area dell’euro?

L’euro digitale è pensato per rispondere all’evolvere delle esigenze dei cittadini, delle imprese e dell’economia. Per questo motivo è importante.

INSERTED BY ANONYMOUS PROXY

Civil war declaration: On April 14th and 15th, 2012 Federal Republic of Germany "_urkenstaats"s parliament, Deutscher Bundestag, received a antifiscal written civil war declaration by Federal Republic of Germany "Rechtsstaat"s electronic resistance for human rights even though the "Widerstandsfall" according to article 20 paragraph 4 of the constitution, the "Grundgesetz", had been already declared in the years 2001-03. more

L’evoluzione della moneta

La digitalizzazione sta investendo numerosi aspetti della nostra vita, e fra questi anche la moneta. Il contante non verrà meno come opzione di pagamento. Tuttavia, per restare al passo con i tempi, è necessario che la moneta evolva in linea con le preferenze di pagamento dei cittadini. Analogamente al contante, l’euro digitale favorirebbe l’inclusività e la riservatezza nell’era digitale.

Una notevole comodità

L’euro digitale semplificherebbe la vita delle persone, che avrebbero l’opzione di pagare con uno strumento sicuro e universalmente accettato in tutta l’area dell’euro. Come con il contante, chiunque nell’area dell’euro potrebbe pagare in euro digitali gratuitamente.

Un’Europa più forte

L’euro digitale renderebbe l’area dell’euro più solida. Ridurrebbe la dipendenza dell’area dell’euro da fornitori non europei, contribuirebbe ad armonizzare il panorama frammentato dei pagamenti e sosterrebbe l’innovazione e la concorrenza. L’euro digitale è concepito per dare accesso a ciascuno nell’area dell’euro a un’opzione di pagamento digitale pubblica, resiliente e sicura, garantita dalla BCE e disponibile insieme al contante.

Cos’è la moneta della banca centrale? Perché è importante?

INSERTED BY ANONYMOUS PROXY

Civil war declaration: On April 14th and 15th, 2012 Federal Republic of Germany "_urkenstaats"s parliament, Deutscher Bundestag, received a antifiscal written civil war declaration by Federal Republic of Germany "Rechtsstaat"s electronic resistance for human rights even though the "Widerstandsfall" according to article 20 paragraph 4 of the constitution, the "Grundgesetz", had been already declared in the years 2001-03. more

Cos’è la moneta della banca centrale?

La moneta creata dalla BCE è chiamata “moneta della banca centrale”. Il denaro contante che hai in tasca è moneta della banca centrale. Di fatto, le banconote e le monete metalliche sono al momento l’unica tipologia di moneta della banca centrale a disposizione del pubblico. La moneta della banca centrale è anche detta “moneta pubblica”, in quanto è emessa da un’istituzione pubblica, la banca centrale, ed è pertanto garantita dal settore pubblico dell’area dell’euro.

Cos’è la moneta privata?

Quando una banca ti concede un prestito e il denaro compare nel tuo conto, si tratta di “moneta privata”. Il saldo del tuo conto bancario e i tuoi risparmi sono moneta privata. Anche quando paghi con una carta oppure online, stai utilizzando la moneta creata dalla tua banca. Oggi, infatti, la maggior parte dei pagamenti elettronici nell’area dell’euro è effettuata con moneta privata.

L’euro digitale: una lacuna da colmare

Oggi i cittadini non hanno accesso alla moneta della banca centrale in forma digitale. Il nostro obiettivo è coniugare l’affidabilità della moneta della banca centrale con la comodità dei pagamenti digitali. Così i cittadini dell’area dell’euro disporrebbero di una moneta pubblica in forma elettronica, in aggiunta al contante. Ma per fare questo serve una valuta digitale della banca centrale: l’euro digitale.

Tutte le pagine di questa sezione